Nota Informativa di Studio
Principali Misure Fiscali del “Decreto Liquidità”
(DL n. 23 dell’8 aprile 2020)
14 Aprile 2020
#sospensioneversamenti
#acconti2020
#decretoliquidità
#covid-19
Principali Misure Fiscali del “Decreto Liquidità”
(DL n. 23 dell’8 aprile 2020)
14 Aprile 2020
#sospensioneversamenti
#acconti2020
#decretoliquidità
#covid-19
Circolare di chiarimento sulle misure di accesso al credito per le imprese
9 Aprile 2020
Con la circolare 9 aprile 2020, l’ABI fornisce chiarimenti ai suoi Associati sulle misure di accesso al credito, di cui al decreto liquidità (DL 8 aprile 2020, n.23), introdotte in favore delle imprese in difficoltà a seguito dell’emergenza Covid-19.
Il Codice della Revisione Legale
Luglio 2018
Il Codice della Revisione Legale rappresenta un innovativo strumento di conoscenza, preparazione e consultazione professionale per la figura del Revisore Legale e di tutti i Professionisti interessati (Dottori Commercialisti, Consulenti del Lavoro, Avvocati e Notai).
Aggiornato ai recentissimi interventi normativi, il Codice raccoglie l’ampia regolamentazione europea e nazionale, in termini sia di legislazione sia di decreti ministeriali, determine e circolari, ivi comprese quelle di emanazione delle autorità di vigilanza, così come le linee guida operative e le norme di comportamento professionale, utili per una completa preparazione ed un sistemico aggiornamento del Revisore.
Il «far west» della truffa digitale
23 marzo 2018
Vigilare sugli eccessi della finanza creativa non è mai stato facile. Ma vigilare sulle potenziali manipolazioni dell’era digitale nella finanza e negli investimenti rischia di diventare una missione impossibile. E qui non parliamo dei Bitcoin: al confronto con le paure sulle criptovalute, il rischio di manipolazione delle Borse attraverso i Social media è diventato un’emergenza.
Un dialogo opportuno e sempre più necessario per superare le doppie imposizioni.
16 marzo 2018
Il fisco “condiviso” dell’Unione europea si va formando sulla disciplina delle doppie imposizioni. È dell’ottobre scorso la riforma sulla direttiva Map (Mutual agreement procedure) che dovrà essere operativa entro il giugno del 2019, per tutelare chiunque si trovi a subire una doppia imposizione sulle operazioni cosiddette cross border.